GLI OSPITI

Festival delle culture e delle lingue
Festival der Kulturen und Sprachen

CEDOCS, Agenzia di Educazione Permanente, in collaborazione con l'Associazione culturale lasecondaluna, propongono un progetto a cadenza annuale dedicato ad avvicinare l’Alto Adige a delle realtà diverse sparse nel mondo.

Min Chung è Direttore Musicale della Gangneung Symphony Orchestra in Corea del Sud, Direttore Associato della Tokyo Philharmonic e recentemente nominato Direttore Ospite Principale della Orchestra Haydn. Nato a Saarbrücken, si è trasferito giovanissimo a Parigi dove ha studiato contrabbasso, violino e pianoforte. Ha poi frequentato la Seoul National University, diplomandosi in letteratura tedesca e violino. Ha debuttato come direttore nel 2007 in Corea con l’Aloysius Symphony Orchestra a Busan, esibendosi in sale prestigiose come la Carnegie Hall nel 2010. Collabora con importanti istituzioni in Europa e nel mondo.

Yvonne Miracolo, nata a Bolzano nel 1968, ha studiato pianoforte con il M° Nunzio Montanari, per poi proseguire gli studi presso il Conservatorio di Bolzano sotto la guida del Prof. Miroslav Zgaga. Ha conseguito la laurea in pianoforte e musicologia presso il Conservatorio di Trento. Dal 1999 svolge la propria attività alla RAI Südtirol in qualità di programmista regista e consulente musicale.

Claudia Marsilli Bach-Frederiksen è interprete di conferenza, traduttrice e docente. Fa parte di AIB, Associazione Interpreti Simultanei della Provincia di Bolzano e di Assointerpreti, Associazione Nazionale Interpreti di Conferenza Professionisti.

 

Vincenza D'Urso insegna lingua e letteratura coreana all’Università Ca' Foscari di Venezia dal 1998 ed è fondatrice degli studi di coreanistica veneziani. Ha tradotto in italiano numerose opere narrative e poetiche di autori coreani, ottenendo diversi riconoscimenti tra cui, nel 2016, la Medaglia all'Ordine del Merito Culturale del Presidente della Repubblica di Corea per lo straordinario servizio reso nel promuovere e favorire la diffusione e lo sviluppo della cultura e della lingua coreane in Italia.

 

Lorenzo Casini è cresciuto come tanti bambini degli anni '90 a pane e film di Bud Spencer. Ama da sempre il cinema in tutte le sue forme. Programmatore di giorno e videoamatore nel tempo libero, negli ultimi anni ha iniziato ad appassionarsi ai film orientali moderni. È autore per gli Acchiappafilm, collettivo cinematografico nato nel 2016 a Bolzano e attivo a livello nazionale.

 

Achille Ragazzoni è nato ad Albenga (Savona) nel 1957. Farmacista in Alto Adige, presidente del locale Comitato dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano e membro del Direttivo della Società Dante Alighieri (Comitato di Bolzano) è anche autore di diverse pubblicazioni di Storia del Risorgimento.

 

Lee Sang Suk ha conseguito una laurea magistrale per insegnamento della Lingua Coreana per Stranieri e un dottorato in Linguistica Coreana presso la Hanyang University di Seoul. Insegnante da vent’anni, dopo varie esperienze di docenza in Corea e Cina, nel 2014 si trasferisce in Italia dove prosegue l’attività di insegnamento presso Università e Istituti linguistici privati. È autrice di vari articoli e manuali sulla lingua coreana e attualmente è docente di Lingua Coreana presso l’Università Cà Foscari di Venezia. 

 

Sun Young Koo è nata a Busan in Corea del Sud, ma all’età di ventitré anni si trasferisce in Italia dove inizia cucinando per gli amici, per poi intraprendere la carriera di cuoca a domicilio. I suoi piatti sono passati di bocca in bocca fino ad arrivare al consolato coreano a Milano, di cui è diventata chef ufficiale. Collabora inoltre con l'Ambasciata della Repubblica di Corea in Italia e l’Istituto Culturale Coreano di Roma. La sua passione per la cucina le ha permesso di fondare un brand di piatti coreani.

 

Marco Milani è Ricercatore in Storia e Istituzioni dell’Asia presso il Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna. In precedenza è stato Lecturer presso la School of East Asian Studies – University of Sheffield, Postdoctoral Fellow al Korean Studies Institute e Lecturer presso la School of International Relations – University of Southern California. Ha inoltre ricoperto posizioni di insegnamento presso la Hankuk University of Foreign Studies ed è stato Visiting Research Fellow presso l’Institute for Peace and Unification Studies (Corea del Sud) ed il Leiden Institute for Area Studies (Paesi Bassi). Ha pubblicato articoli e saggi sulla storia della Corea contemporanea, la storia e relazioni internazionali dell’Asia orientale, la politica estera della Corea del Nord e del Sud, le relazioni inter-coreane e la produzione culturale nella Corea contemporanea.

 

Marianna Baroli è una giornalista italiana. Attualmente lavora per il quotidiano La Verità come reporter d'inchiesta e per la rivista Panorama, dove è responsabile della sezione K-Entertainment. Fa parte del team di Honorary Reporter del Ministero della Cultura, dello Sport e del Turismo della Corea ed è stata la prima giornalista italiana a realizzare interviste con idol e celebrità coreane. Collabora inoltre con l'Istituto Culturale Coreano di Roma per promuovere la cultura coreana in Italia.

 

Marco Ferrara alias Seoul Mafia è un ragazzo cresciuto in Brianza e trasferitosi in Corea per inseguire il suo sogno di diventare un K-pop star. Già alla visione del primo video musicale proveniente dal suo paese di adozione si rende conto che è amore a prima vista. Arrivato a Seoul viene subito selezionato per far parte di un gruppo così da portare un tocco “esotico” alla formazione. Dopo aver pubblicato il primo album con il gruppo, abbandona il sogno di diventare un Idol K-pop e decide di rimanere in Corea per mostrare, attraverso i suoi canali social, tutte le differenze delle due culture a cui sente di appartenere.

 

Gabriele Mazzoni, nato a Bolzano nel 1997 e cresciuto in una famiglia bilingue, tra il 2013 e il 2019 ha frequentato numerosi corsi e workshop di recitazione teatrale e cinematografica a Bolzano, Vienna e a Roma. Oltre a calcare le scene da quando ha 16 anni, ha recitato in tre lingue, che parla correntemente, è molto atletico e pratica diversi sport, è diplomato al liceo scientifico e ha conseguito la laurea in ingegneria nel 2022. L'ultimo progetto al quale ha lavorato è “La Storia” una serie Rai di Francesca Archibugi, all’interno della quale lo si può vedere come il capo guastatore dei soldati nazisti in Africa.

 

Ntense Crew. Gli NTENSE sono nati nel 2018 dalla passione condivisa per la danza e per il K-pop che li ha portati a partecipare a diverse gare in Italia, riuscendo a ottenere diversi podi importanti, tra i quali il primo posto al K-pop World Festival di Milano per tre anni consecutivi. Recentemente si sono esibiti sul palco della Milano Games Week 2022 e hanno collaborato con Seoul Mafia per la promozione della sua canzone.

 

 

 

Cedocs Cooperativa Sociale Onlus a r.l.   P.iva: 01549020210 - Privacy Policy